Catania 03/03/2025

E’ iniziato oggi il seminario nelle scuole aderenti al concorso borsa di studio sul merito legata alla lotta alla mafia e al racket, un progetto promosso da Libera Impresa e dalla DDA di Catania, la Questura di Catania, la G.d.F. di Catania, Carabinieri di Catania, D.I.A. Catania, dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di Catania, dalla Commissione Regionale Antimafia e dalla testata giornalistica “La Sicilia” di Catania.

Gli Studenti seguendo il seminario formativo e informativo, dovranno elaborare delle tesine o articoli giornalistici legati al tema in questione, le stesse verranno esaminate autonomamente da tutti gli enti aderenti e premiati nel mese di Maggio 2024 presso una struttura pubblica da individuare.

Oggi hanno risposto alle domande degli studenti del Liceo Scientifico “GALILEO GALILEI” di Catania, docenti di eccezione, come il Procuratore Capo Dott. Francesco Curcio, Luigi Leuzzi, Tenente Colonnello della Guardia di Finanza; Emanuele Fattore, dirigente della Squadra mobile di Catania; Gianluca Rapisarda, vicequestore della Dia di Catania, Matteo Colagrossi, Tenente Nucleo Operativo dei Carabinieri di Piazza Dante, l’Onorevole Josè Marano, componente della commissione Antimafia all’Ars e la Dott.ssa Laura Distefano per il giornale “La Sicilia”. A fare gli onori di casa, Emanuele Rapisarda, Dirigente scolastico dell’Istituto.

Il Presidente Cunsolo ha come al solito raccolto le domande degli studenti e poste ai rappresentanti dello Stato, i quali non si sono sottratti a rispondere anche a domande difficili.

Si è parlato dei fenomeni legati al racket dell’usura e dell’estorsione, toccando argomenti di forte intensità emotiva.

Ospiti e soci di Libera Impresa hanno testimoniato le vicende vissute coinvolgendo le scolaresche a fare domande pertinenti.