Un nuovo libro arricchisce le nostre biblioteche, oggi 31/03/2024, è uscito il saggio, di un autore speciale, un “Testimone di Giustizia”, che racconta la sua storia di imprenditore in una terra come la Sicilia, dove il fenomeno del racket è diffuso.
Marco, nome di fantasia, in questo libro racconta le sue vicissitudini, la sua famiglia, che nei momenti più oscuri ha illuminato la sua strada, lo ha messo di fronte a una scelta, decidere da che parte stare e proprio in un momento di sconforto ho guardato in faccia mio figlio e non potevo sottostare ai ricatti di quei criminali, “ho deciso, denuncio”, i nostri sguardi devono diventare amore, serenità trasparenza, per questo non ho avuto remore.
Con l’aiuto del “Presidente” oggi sono rinato, ho capito che stare dalla parte della legalità è l’unica strada per assaporare la vita, per odorare i profumi di libertà, questo mi ha reso felice perché ha cambiato tutte le mie prospettive, adesso riaffiorano i sogni, le passioni, la voglia di vivere, a suo tempo spezzata dal racket dell’estorsioni, dell’usura.
Ho dedicato questo libro a mio padre, a mia madre, coloro che mi hanno nutrito di una educazione, di un’etica che mi portava a seguire i valori dell’onestà, ai miei figli che mi hanno dato il coraggio di andare avanti, di prendere le decisioni giuste per loro, alla mia compagna che con tenacia mi è stata sempre accanto.
Il libro, pubblicato da Enaudi Ragazzi è stato presentato al salone del libro di Bologna dove erano presenti i fautori di quest’opera, Pippo Civati, Davide Mattiello e Paolo Borrometi.
Marco invece ha raccontato la sua storia, dimostrando che, chi è sottoposto al fenomeno del racket, ha una via d’uscita, lo Stato c’è, il volontariato con le Associazioni Antiracket è presente;
il “Presidente” mi è stato sempre vicino e sono convinto, senza ombra di dubbio, lo sarà “SEMPRE”.
Mi raccomando denunciate, questo sistema non può reggere, “IO HO DENUNCIATO”.
Desideravo ringraziare L’editore ENAUDI Ragazzi che mi ha permesso di raccontare la mia storia e di rivolgerla a un pubblico idoneo come i Ragazzi/e
Pippo Civati ha introdotto il libro con maestria e Davide Mattiello lo ha saputo adattare e concluderlo come coautore, per questo li ringrazio di cuore.
01/04/2024
R. Cunsolo
0 Comments